Studio Ramuglia in breve
Cessione ramo azienda: trattamento fiscale Bonus adeguamento: nuovi spazi per clientela Esenzione IVA per diritti d’autore Corrispettivi e lotteria scontrini: proroga
Cessione ramo azienda: trattamento fiscale Bonus adeguamento: nuovi spazi per clientela Esenzione IVA per diritti d’autore Corrispettivi e lotteria scontrini: proroga
La bozza di Legge di Bilancio per l’anno 2021 proroga le agevolazioni per investimenti in beni materiali e immateriali nuovi (Industria 4.0 e non) effettuati dalle imprese dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, aumentando anche la misura del credito d’imposta riconosciuto alle stesse.
A partire dalle ore 12.00 del 15.12.2020 potranno essere presentate le domande di accesso alle agevolazioni digital tranformation, concesse mediante una procedura valutativa a sportello sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.
Gli incentivi nel settore dell’autotrasporto Con il Decreto Interministeriale (MIT-MEF) 14 agosto 2020, n. 355, sono stati previsti specifici incentivi per le imprese di trasporto merci su strada. In particolare, il Decreto prende spunto dalla previsione normativa di cui all’ art. 53 del D.L. 124/2019.
Cancellazione 2^ rata Imu dal Decreto Ristori Esenzione Iva solo per guanti in lattice, vinile e nitrile Nuovo contributo a fondo perduto Rifiuto fatture P.A. Decreto Riscossione Rivalutazione anche i beni ammortizzati
A partire dal 2016 tutte le strutture e le figure professionali che erogano prestazioni sanitarie sono tenute a trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) le fatture emesse nei confronti dei propri pazienti.
Nella circolare n. 7/2020 i chiarimenti dell’Inl sulle collaborazioni etero-organizzate. Confini impercettibili tra co.co.co. e dipendenti. Infatti, l’Inl ha dilatato a dismisura i requisiti della «co.co.co.etero-organizzata», cioè della collaborazione coordinata e continuativa cui sono applicate le stesse tutele del lavoro dipendente.
L’Agenzia delle entrate con la propria circolare n. 26/E del 15 ottobre 2020 ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime agevolato IVA introdotto Decreto Rilancio. Con il citato documento di prassi ministeriale è stato precisato l’ambito applicativo (sia oggettivo che soggettivo) della misura nonché gli adempimenti conseguenti. Si ricorda che la disposizione normativa stabilisce […]
Pubblicato ufficialmente dal Governo il DPCM del 3 Novembre 2020 che istituisce nuove misure per il contenimento della pandemia da Coronavirus su tutto il territorio nazionale. Come pre-annunciato, la misura prevede interventi graduali a seconda della gravità della situazione nel territorio. L’Italia viene divisa in tre zone: rossa, arancione e gialla.
Nell’ambito delle misure di sostegno ai settori produttivi le cui attività sono interessate dalle restrizioni di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal D.P.C.M. 24.10.2020, è stato riproposto il credito d’imposta per canoni di locazione commerciali e d’affitto d’azienda originariamente istituito dall’articolo 28 D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”).