Corrispettivi telematici: come cambiano le sanzioni dal 2021
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore un nuovo sistema sanzionatorio per le violazioni connesse alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei corrispettivi.
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore un nuovo sistema sanzionatorio per le violazioni connesse alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei corrispettivi.
La Legge di bilancio 2021 stabilisce che si applica una sanzione del 90% dell’imposta evasa in caso di mancata, tardiva, incompleta memorizzazione dell’operazione o invio delle operazioni giornaliere (oltre 12 giorni), con un minimo della stessa pari a euro 500.
Da lunedì 1° febbraio è possibile presentare la dichiarazione annuale Iva 2021 e, quindi, anche la richiesta di rimborso del credito risultante dalla dichiarazione stessa.
L’attività di supervisione e di referente per i clienti o i fornitori, nonché l’assunzione di un dipendente, rientrano tutte nelle normali incombenze dell’amministratore, il quale, quindi, è tenuto ad iscriversi esclusivamente alla gestione separata Inps, non essendo invece dovuti i contributi previdenziali per la gestione commercianti.
È in attesa di approdare in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. sulle modalità di richiesta del credito di imposta sulle sponsorizzazioni previsto dall’articolo 81 D.L. 104/2020 (“Decreto Agosto”) che individua le disposizioni applicative necessarie alla concessione del contributo sotto forma di credito di imposta, finalizzato ad incentivare gli investimenti pubblicitari a favore del mondo sportivo.
Superbonus per ristrutturazione edilizia Ristrutturazione con ampliamento: superbonus Diritti di usufrutto e rendite: modalità di calcolo
Nella risposta all’istanza di interpello n. 58, pubblicata nella giornata di ieri dall’Agenzia delle Entrate, viene analizzato il caso dell’intervento di miglioramento sismico e di efficientamento energetico che si intende realizzare su un edificio composto da due unità immobiliari.
Una Srl artigiana, con due soci al 50 per cento, ha adottato come sistema di amministrazione il Cda con presidente esterno non socio.
Con il Provvedimento n. 13104 del 15.01.2021 sono state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli e le relative istruzioni della dichiarazione 730 a valere sui redditi 2020.
È richiesto che l’immobile sia situato in un comune ad alta tensione abitativa e costituisca l’abitazione principale del locatario