L’ITALIA DIVISA IN TRE: LE NUOVE ATTIVITÀ PERMESSE E QUELLE VIETATE
Introdotto uno schema per l’applicazione automatica degli interventi in base ai livelli di diffusione del virus e di saturazione del sistema sanitario.
Introdotto uno schema per l’applicazione automatica degli interventi in base ai livelli di diffusione del virus e di saturazione del sistema sanitario.
Armi più affilate in mano agli ispettori. La legge n. 120/2020 (di conversione decreto legge n. 76/2020, cosiddetto Semplificazioni), infatti, quasi silenziosamente, ha riformato due misure in mano agli ispettori che possono essere attivati quando si trovano in presenza di violazioni di norme in materia di lavoro e di legislazione sociale: «Potere di disposizione» e […]
Sintomi più comuni di COVID-19 nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea (ECDC, 31 luglio 2020).
Il nuovo DPCM del 25 ottobre 2020 introduce ulteriori restrizioni e indicazioni per la gestione dei casi in azienda.
L’articolo 26 D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) contiene disposizioni per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni.
«Prendete un circolo, accarezzatelo e diventerà vizioso», recita un surreale aforisma di Eugène Ionesco.
Decreto Agosto. Altri 64 milioni per favorire l’acquisizione di nuovi beni strumentali, anche mediante leasing finanziario. Il decreto 104/2020 (noto come decreto Agosto) interviene su diversi fronti operativi relativamente al sostegno degli investimenti delle imprese.
Sismabonus Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro Bonus sanificazione Bonus sanificazione Bonus investimenti Mezzogiorno Bonus facciate Superbonus a un solo proprietario Sospensione degli ammortamenti nei bilanci 2020 Spid e PagoPa dal 28.02.2021 Click-day per il bonus bici e monopattini Bonus per Pc e tablet
Il “Decreto Agosto” introduce una nuova rivalutazione dei beni di impresa che, rispetto alle disposizioni precedenti, è caratterizzata da una notevole convenienza sotto diversi profili. In primo luogo, è consentito l’adeguamento dei valori solo ai fini civilistici. Il riconoscimento fiscale dei nuovi importi, che scatta già dal bilancio 2021, richiede inoltre il versamento di una […]
Bonus raddoppiati per le imprese che investono al Sud. L’Agenzia delle Entrate conferma, con la risposta ad interpello n. 360 del 2020, il cumulo tra il credito d’imposta per investimenti in beni da destinare a strutture produttive nel Mezzogiorno e il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, comprensivo dei beni immateriali funzionali alla […]